LE PANCHINE LETTERARIE DI MACCHIAGODENA
giovedì, 24 dicembrePanchine letterarie, libri in prestito, concerti, mostre. In una frase: rinascere dai libri. È accaduto a Macchiagodena, piccolo borgo di 1800 anime, nella provincia di Isernia, in Molise, dove negli ultimi cinque anni è in corso una rivoluzione senza armi, a suon di libri, in tutte le forme. Stretto intorno al suo castello, abbarbicato su uno spuntone di roccia,...
ANIME VICINE E LONTANE NEL NOSTRO PATRIMONIO ARTISTICO, LA CERIMONIA FINALE A PARI IL 9 AGOSTO
giovedì, 23 luglioIl Concorso letterario dei Borghi della Lettura è finalizzato alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale dei Borghi, disseminati nelle nostre realtà territoriali. Il punto di partenza e di arrivo è la Memoria come serbatoio di emozioni e di energia interiore. Ed è proprio la Memoria che ha indotto a dedicare questo Premio al caro amico,...
I VINCITORI DEL PREMIO LETTERARIO DEI BORGHI DELLA LETTURA EDIZIONE 2020
giovedì, 09 luglioLa Giuria della IV Edizione del Concorso Letterario dei Borghi della Lettura "Anime vicine e lontane nel nostro patrimonio artistico" presieduta da Marilena Ferrante (docente, giornalista e scrittrice) e composta anche da Chiara Panzera (docente di lingua francese), Debora Petrecca (docente di Lettere), Filomena Primerano (docente di Lettere), Manuela Sassi ...
NOMINATA LA GIURIA DEL PREMIO LETTERARIO BORGHI DELLA LETTURA, ENTRO IL 15 LUGLIO LA LISTA DEI VINCITORI
sabato, 27 giugnoSi rende nota la Giuria del Concorso Letterario dei Borghi della Lettura "Anime vicine e lontane nel nostro patrimonio artistico". Presidente di giuria Marilena Ferrante, docente, giornalista e scrittrice. Membri della Giuria: Chiara Panzera (docente di lingua francese), Debora Petrecca (docente di Lettere), Filomena Primerano (docente di Lettere), Manuela...
MARRY ME READING VILLAGES, SPOSARSI IN UN BORGO DELLA LETTURA
mercoledì, 22 gennaioAvete mai pensato di sposarvi in un Borgo della Lettura? Oggi è possibile farlo anche nella splendida villa cinquecentesca Ca' Conti, nel borgo della lettura di Granze (Veneto). Il comune si trova nella bassa padovana e il suo nome significa "Granaio". Questo probabilmente perché il paese era uno dei centri di raccolta dei prodotti agricoli delle proprietà...
BANDO DEL IV CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE DEI BORGHI DELLA LETTURA
venerdì, 03 gennaioBANDO DEL CONCORSO PRESENTAZIONE E DESTINATARI Il network Borghi della lettura indice la IV edizione del Concorso Letterario Nazionale “Anime vicine e lontane nel nostro patrimonio artistico”, che vuole essere di ispirazione e di incontro alla memoria storica del territorio, attraverso la rielaborazione di notizie e curiosità sul patrimonio...
AD ATRI GRANDI NOMI PER LA NOTTE DEI FAUGNI
giovedì, 28 novembreATRI. Sarà la voce del noto attore Giancarlo Giannini, in scena dalle 21 al Teatro Comunale, uno dei grandi ospiti in grado di scaldare l’atmosfera de La Notte dei Faugni, il tradizionale appuntamento capace di fondere storia e modernità nella magica notte tra il 7 e l’8 dicembre ad Atri. Occasione nella quale la città ducale rivive un antico rito...
A BOMARZO IL RADUNO NAZIONALE DEI BORGHI DELLA LETTURA
lunedì, 16 settembreOrganizzazione perfetta e paesaggi mozzafiato resi superbi dalla visite al sacro bosco (parco dei mostri) e alla piramide etrusca. A Bomarzo, nella Tuscia, è andato in scena il quarto raduno nazionale dei Borghi della Lettura, network turistico nazionale che ad oggi raggruppa 54 borghi di 14 regioni italiane (Abruzzo, Marche, Toscana, Umbria, Lazio, Friuli, Veneto, Emilia...