martedì, 18 febbraio 2025

LA STORIA

San Giuliano di Puglia, situato a circa 452 metri sul livello del mare, vanta un'origine antica, risalente all'epoca romana, come dimostrato dai resti di una villa del II secolo d.C. Il nucleo del paese, invece, è di origine medioevale, come testimoniato dalla memoria civile, storica ed ecclesiastica della Diocesi di Larino risalente al 1744.

Durante il periodo longobardo, San Giuliano faceva parte del ducato di Benevento, e nel VIII secolo fu costruita una Badia dedicata a Sant'Elena dai principi longobardi Landolfo e Pandolfo, successivamente ceduta ai Monaci Benedettini. Durante la dominazione normanna, il paese si sviluppò con caratteristiche feudali, passando attraverso diversi signorotti, come Trasmondo di Montaldo.

Le vicende del paese durante l'epoca sveva sono incerte, ma nel periodo angioino il feudo passò attraverso diverse famiglie nobiliari, tra cui i Sanseverino e i Manforte. Nel 1718, il feudo fu ceduto a Bartolomeo Rota, marchese di Collotorto, la cui famiglia ne rimase proprietaria fino alla fine dell'età feudale.

 

LUOGHI DA VISITARE

Abbazia di Sant'Elena

L'area verde antistante la chiesetta è stata oggetto di vari interventi di valorizzazione negli anni settanta con l'impianto di alberi, nel 2000 nell'ambito del progetto europeo del tratturo Celano ― Foggia (Sosta Cavalli, Foresteria, area picnic) e più recentemente nell'ambito della ricostruzione della Chiesa (colpita duramente dal sisma del 2002) ristrutturazione, servizi igienico sanitario, impianto luci e colonnine per campeggio. Diploma di fondazione della Badia di Sant'Elena in Pantasia concesso all'Abate Giovanni dai Principi Longobardi Pandolfo e Landolfo nell'anno 976 22 Maggio - Sant'Elena Imperatrice La statua della Santa che si trova presso l'Abbazia, in processione va prelevata il 1 Maggio di ogni anno, per poi festeggiare la ricorrenza di Sant' Elena il 22 Maggio, quando sempre in processione la Santa va riportata nell'Abazia. La giornata continua con una piccola fiera locale e scampagnata di tutta la popolazione di S.Giuliano e quella dei paesi limitrofi. 

 

 

 

Chiesa Parrocchiale di San Giuliano

La chiesa ha una pianta a croce latina con tre navate, conserva l'antica facciata con portale gotico trilobato che possiede la scultura di due leoni. La facciata ha tre rosoni. All’interno sono presenti colonne medievali e decorazioni barocche del XVIII secolo.