ELENCO :: MONDOBORGO :: NESSUNA

GINO MARCHITELLI E I SUOI LUOGHI

Gino Marchitelli nacque a Sant’Agata di Puglia l’11 novembre 1910. Frequentò a Sant’Agata di Puglia le scuole elementari ed i primi tre anni di ginnasio presso mons. Donato Pagano. Fu iniziato allo studio del greco dal prof. Francesco De Carlo. Già da bambino rivelò spiccata attitudine al disegno, ed una ventina di profili di vecchi e giovani da lui eseguiti a matita attirarono l’attenzione dello scultore Beniamino Natola di Foggia, progettista della Casa del Sacro Cuore di Gesù di Sant’Agata di Puglia, il quale invitò il giovane a frequentare il suo studio. Nel 1926 il Marchitelli si trasferì a Napoli, ove completò gli studi ginnasiali per iscriversi al Liceo artistico. Nel 1933, dopo aver attentamente vagliato la possibilità di iscriversi all’Accademia di pittura, trovò più congeniale iscriversi alla facoltà di Architettura. Si laureò nel 1938, nel ’39 superò l’esame di abilitazione all’esercizio professionale, ed era già impegnato in due studi di ingegneria a Napoli. Nello stesso anno si trasferì a Roma. Visse con difficoltà gli anni terribili della guerra e del dopoguerra, e solo dal 1950 poté esercitare la professione libera. Come progettista e direttore di lavori ha realizzato oltre quaranta fabbricati nella sola città di Roma, più di una ventina in varie regioni d’Italia. Nel suo paese natale ha lasciato importanti testimonianze della sua professionalità nella ricostruzione della chiesa dell’Annunziata, nel restauro e riattamento della Casa del Sacro Cuore di Gesù, della Biblioteca e del Teatro Comunali, nei restauri della chiesa matrice di S. Nicola di Bari. Morì a Roma il 1 dicembre 1996.
 
L’attività letteraria
 
Con la pittura e l’architettura, Gino Marchitelli ha coltivato da giovane età l’amore per gli studi letterari, la poesia, il romanzo, la regia teatrale, la commedia, la ricerca linguistica dialettale, amore che gli consentì di pubblicare tre raccolte di poesie dialettali: 795 sul mare (1937), E ije torne (1973) Piézze re ciéle (1987); le novelle sotto il titolo 72 rate di amore (1933), il romanzo umoristico Senso rotatorio (1934), il Vocabolario del dialetto santagatese (1983), il volume Teatro Santagatese (1987).
Se dovessimo cercare fonti e stimoli alla sua arte dovremmo prendere per buona la sua indicazione: Verga, Belli, Trilussa, Leopardi. Ma la sua poesia vive di forza propria ed attinge in quel recupero costante della memoria, in quell’andare e riandare ad affetti sicuri, che anche in età adulta gli danno conforto e protezione.E’ il ritorno alla sua terra natia che lo appaga, alla “madre terra”, lì è la sua infanzia, lì la sua primavera carica di sogni e di speranze, lì la pace tra i suoi morti. Il suo andare per il mondo accresce il desiderio di ritornare a quère prète andhiche/ a quère chèse vasce/ a lu paèse mije andò nasciétte/. Sule accussì me pozze arrecurdè/com’éja la pèce. Vuole salire ansante le erte scale verso una casa che l’aspetta, a respirare antichi odori, a riappropriarsi di antichi sapori, ad ascoltare favole senza tempo che la Preta re lu monde, che sa tutto di tutti i santagatesi, lì da secoli, racconta. E’ un dichiarato amore per la terra che gli ha dato i natali, Sant’Agata di Puglia, terra di cui ha immortalato il grappolo di case raccolte in un solo affetto, la fisionomia urbana, le stradine, i luoghi d’incontro, dello svago e del dolore: Paèse mije/paèse miste ngimma a nu spundone/appise cu nu file a qualche nnùvela…/chi hà resperète ra uaglione/l’aria re rrò ngimma/ru ssèpe ch’éja ngatenète/sèpe che ng’éja na cosa che l’afferra,/che crére re lassarla/quanne parte/ma che se pòrta appiérse pe lu munne (Paese mije).
Stessi motivi che ispirano molte altre altre liriche, come E ije torne, Ma cche ne séje, Cetà. Ne ha tramandato le voci, gli scampanii festosi che ti riportano subito ai mattutini di Natale, al profumo di susemiérre delle dolci atmosfere domestiche, di tempi in cui tutto era semplice e buono (Cambène). E ti ritrovi in mezzo alla festa tra bagliori di un favone che si riflettono negli occhi luminosi di ragazzi felici e schiamazzanti (éja quiste lu favone cu re vvambe/che so arrevète ngimma/e che s’allònghene cu re scaterre a mùseca per l’aria/c’anghiànene ch’angiànene/se stùtene,/e se mo huarde/so revendète stelle ndà lu ciele./Attuòrne, come a grène re na cròna,/mo tutte li uagliune re la chiazza/cu l’uocchie spalanghète /cu quere cosse e quere facce rosse/ sonne come ngandète ra stu ffuoche/c’avvamba tutte quande. (Lu favòne).
Ha immortalato le tradizioni religiose (San Mbiése, Natèle), i costumi di vita (Tanne a li tiémbe re re mmandelline), i comportamenti e modi di relazionarsi di ricchi e poveri (La parendèla, Mmiézze a la chiazza). Ha fissato con straordinari tocchi di colore le albe ed i pittoreschi tramonti dietro Monteleone, i paesaggi innevati e quelli grigi e pacati delle nebbie, le vigne rosse a novembre; i campi verdi e color oro, i cieli azzurri che si riflettono nei pozzi (Rapèste a marze, Piézze re ciéle, Quer’ora, Panne stise). Ha dato voce a persone e personaggi che hanno fatto la storia di Sant’Agata di Puglia, piccoli e grandi, Anduniucce l’acquaiuole, Peppucce lu bannetore, Zass, Gelòrme lu crauniére, Ualìcchie lu trainière e ron Dunato, ronn’Alfonze, tutti con pari dignità.
Ha dato ascolto al silenzio delle case senza gente, ov’era passato il dolore della morte o del distacco (Po’ me reciérne, E Rrocche nu ndurnèva, A magge la mmatina). Sofferenza gli hanno comunicato quegli usci coperti da ragnatele, ove un cencio nero appeso ad un chiodo arrugginito sventolando al vento raccontava povere cose re nu tiémbe amère quanne lu sole se verèva nasce/scurlète già ra n’ora ra la falge, quante se scèva fore a coglie alive/re mmène già aggranghète pe la via./… Po viénene li figlie…Sì, poi vengono i figli emigrati “Mamma che fèje si rrumèsa sola”/”Tata mo chi te cura, scemennille”/ E chiùrene la porta/nu zénzele re lutte sculurute/sbatte a lu viende com’a nu vattaglie/nd’a la cambéna sorda re lu tièmbe. E va via con loro anche il genitore superstite che invoca di ritornare in paese per essere sepolto coll’estinto in quella terra che insieme zapparono: Ca nziéme stiémme/nziéme sciémme nnanze/nziéme ne repusème fenalmende/sotte a la stessa terra che zappamme. (Po viénene li figlie). Anche lui emigrante, cammina per il mondo per ritrovarsi sempre lì, in quell’angolo che l’ève ngàtenète pe na vita…n’angule re terra mèje scurdète …E se spunterà un fiore tra quelle pietre éja lu core mije rumèse rrò, rumèse pe sendì/li hrirrele re notte,/re rundenelle la matìna priéste,/re vvòce re uagliune quanne sciuòchene (Uldema puesia).
Quanta tristezza in quelle strade senza gente, mute, strette l’una all’altra come per proteggersi, che pure si porta nel cuore e per le quali ritornerà: Nun ng’éja nesciune che me rice /”viene”./Stràtere senza gende/casera ammundunète,/ éja vive sule lu fume che èsse ra li tìttele/scazzète ra la voria./Muséra/stanne chiù luce nd’a lu cambesande/andò li muorte parlane/chiù re chist’alde suffunnete rinde./E me ne vèche/cu lu chiande nganna./Ma sacce ca po torne (Nu ng’éja nesciune).
 
Articolo della prof.ssa Dora Donofrio Del Vecchio
https://www.santagatesinelmondo.it/archivio/GinoMarchitelli/